La psoriasi a placche è la forma più comune di psoriasi. Si manifesta con placche di color grigio-argento che possono comparire soprattutto su mani, viso, gomiti e anche cuoio capelluto. Ma di cosa si tratta e quali sono le cause?
La psoriasi è la malattia infiammatoria immuno-mediata più comune.1
Si tratta di una patologia della pelle che, in alcuni casi, può colpire anche le articolazioni o provocare disturbi in altre zone del corpo.1
Questa malattia può presentarsi in diverse forme e quella più diffusa è la psoriasi a placche.1
Anche se si tratta di una patologia che non mette in pericolo la vita di chi ne soffre, è comunque difficile da trattare e la risposta alle terapie varia molto da persona a persona.1
Le placche che danno il nome a questa malattia sono aree ispessite ricoperte da squame di colore grigio-argento che, in alcuni casi, possono dare prurito.2
Le placche possono comparire in vari punti del corpo ma, generalmente, si manifestano sulla cute di:2
In molte persone la psoriasi non ha sintomi, ma in alcune può invece provocare una forte sensazione di prurito, soprattutto quando le placche compaiono sul cuoio capelluto.1
Questa malattia può provocare dolore a causa delle fessurazioni, che colpiscono in modo particolare i palmi delle mani e la pianta dei piedi.1
Le placche compaiono sempre in modo simmetrico (sia nel lato destro che sinistro del corpo) ma il loro numero può variare.1 Le squame grigio-argento che ricoprono queste placche, se vengono rimosse, possono provocare piccoli sanguinamenti.1
Per quanto riguarda le dimensioni, le placche possono essere di grandezza variabile, da pochi centimetri, fino a diverse decine di centimetri.2
Questo vale anche nel caso della psoriasi del cuoio capelluto, in cui le placche possono essere piccole o coprire l’intera superficie della testa.2
La psoriasi a placche spesso si accompagna alla psoriasi delle unghie, che può apparire con unghie prive di colore, pitting ungueale (ovvero presenza di piccole scavature nella superficie delle unghie) o distacco dell’unghia dalla sua sede naturale.3
La malattia:
È diffusa in tutto il mondo, con una prevalenza tra l’1% e l’8%1
Colpisce sia maschi che femmine in uguale misura1
In 1 persona su 3 compare per la prima volta durante l’infanzia. Negli ultimi anni, infatti, sembra esserci un aumento dei casi di psoriasi infantile.1
La psoriasi è una malattia che viene definita multifattoriale.1 Che cosa significa? Che è provocata da diverse cause, che ad oggi non sono del tutto note.2
Tra queste, vi è la predisposizione genetica: c’è un rischio molto maggiore di sviluppare la psoriasi, nel caso in cui qualcuno in famiglia ne soffra.1
La genetica, però, non basta da sola, a spiegare la comparsa della psoriasi che, nella maggior parte delle persone, si manifesta dopo un evento scatenante, tra cui:2
Non esiste al momento una cura definitiva, ma è possibile utilizzare specifici prodotti per la psoriasi per ridurre i sintomi, soprattutto il prurito, e migliorare l’aspetto della pelle.4
Inoltre, per contrastare la formazione delle placche puoi praticare una regolare attività fisica e prenderti cura della tua pelle ogni giorno.
Sapevi che puoi supportare il benessere della pelle con prodotti naturali per la psoriasi?
Se hai la psoriasi, parla con il tuo dermatologo e chiedigli maggiori informazioni sui prodotti per la psoriasi attualmente disponibili ad esempio per sapere quale shampoo per la psoriasi è più adatto per la tua pelle.